Le avventure di Pinocchio, il burattino che si trasforma in bambino, ideato da Collodi, hanno affascinato intere generazioni. Una favola che piace proprio a tutti, grandi e piccini, e che contiene in sé anche un elevato aspetto educativo.
Lo sa bene anche Mario Cucinella, architetto, che ha inaugurato un nuovo asilo destinato a stimolare la fantasia dei più piccoli. Il posto magico si trova a Guastalla (Reggio Emilia) ed è pensato per rispondere perfettamente ai principi di sostenibilità, attenzione all'ambiente e - ovviamente - ai canoni estetici.
Il nuovo nido - che è stato già definito l'asilo più bello del mondo - ha infatti la forma della pancia della grande balena che ingoiò Pinocchio ed è costituito da grandi onde di legno che accompagneranno i bambini in un vero percorso sensoriale. Odori, luci, colori in cui nulla è lasciato al caso. Il progetto di Mario Cucinella andrà a sostituire i due nidi comunali di Pollicino e Rondine, danneggiati dal terremoto del maggio 2012 e potrà accogliere fino a 120 bambini dai 0 ai 3 anni. Addio dunque ai freddi container per entrare all'interno di un asilo da fiaba.
La struttura è dotata di pannelli fotovoltaici e la disposizione del legno e del vetro permetterà uno scarso utilizzo dell'energia elettrica. Per quanto riguarda invece i riscaldamenti, esistono dei canali per la raccolta dell'acqua piovana che permettono non solo di innaffiare il giardino, ma di avere sempre ambienti caldi o freddi a seconda delle necessità. Il tutto a soli 1.650 euro per metro quadro.
Una nuova sfida, destinata a diventare l'attrattiva del comune che conta solo 15 mila abitanti, e soprattutto un monito per testimoniare che l'educazione nasce già dall'ambiente in cui si vive. E iniziare da piccoli non può che essere un buon volano per il futuro di coloro che costruiranno la società di domani.
Ecco i rendering dell'asilo