sab 21 set
|Museo Antonio Salinas
TRA MITI E LEGGENDE
Un modo nuovo e divertente dedicato ai bambini per vivere i musei della nostra città, per imparare giocando e per stimolarli ad osservare.

Orario & Sede
21 set 2019, 11:00 – 12:30
Museo Antonio Salinas, Piazza Olivella, 24, 90133 Palermo PA, Italia
L'evento
Un modo nuovo e divertente dedicato ai bambini per vivere i musei della nostra città, per imparare giocando e per stimolarli ad osservare.
Cosa facciamo
Una visita animata all’interno del Museo Salinas-Polo regionale di Palermo per i Parchi e Musei Archeologici, alla scoperta delle leggende degli eroi. All’ingresso sarà consegnato a tutti i bambini un “taccuino di viaggio”, il sottotitolo è "solo per bambini curiosi", perché è così che sono i nostri visitatori: curiosi osservatori e attenti ascoltatori.
Dove saremo
Appuntamento al Museo Salinas-Polo regionale di Palermo per i Parchi e Musei Archeologici Piazza Olivella, 24, Palermo
Come partecipare
E’ semplice basta chiamare o inviare un messaggio whatsapp al nostro numero di telefono 3395894075 oppure prenotare attraverso il modulo sul nostro sito web.
L’attività è adatta ai bambini dai 6 ai 10 anni
Quota di partecipazione
€ 7,00 visita e laboratorio
€ 3,00 ingresso al museo per gli adulti
Come si svolge la nostra attività insieme
Si osserva e si raccontano le storie del passato e le leggende degli eroi. I nostri operatori accompagneranno i bambini con una visita animata a scoprire il museo, e così i più piccoli potranno entrare con l’immaginazione all’interno della loro leggenda. Durante il percorso disegneremo sul nostro taccuino le cose curiose che incontriamo, così da portarle sempre con noi. In particolare ci soffermeremo nella stanza che ospita il fregio del tempio di Selinunte.
Lì ai bambini saranno spiegate le metope e come queste fossero un modo di raccontare, attraverso le immagini, come la pellicola di un film, le storie dei personaggi e le vicende della mitologia greca.
Le metope, formelle in pietra e marmo scolpite a rilievo, elementi tipici dei fregi dell’ordine dorico dell’architettura greca, decoravano vari templi, piccoli e grandi, dell’acropoli della città.
Alla fine del nostro percorso, faremo un laboratorio creativo realizzando una metopa che raffigurerà la nostra leggenda. Il taccuino rimarrà ai nostri viaggiatori curiosi che potranno completare le pagine visitando la città oppure portandolo con loro.
La durata dell’attività è di 90 minuti.
l’evento è realizzato in collaborazione con CoopCulture