
giovannavent
A Cefalù il primo «Panettone Festival»,laboratori di dolci anche per i bimbi
Il Natale si avvicina. Cefalù si trasformerà per un weekend nella "capitale dei panettoni", con quaranta maestri pasticceri che faranno conoscere il loro panettone artigianale, rigorosamente made in Sicilia, e tanti altri dolci natalizi. Da venerdì 1 a domenica 3 dicembre ospiterà il primo "Panettone Festival" della Sicilia, ideato dall'associazione KeFood con il patrocinio del Comune di Cefalù e la collaborazione dell'Assessorato al Turismo. Nella kermesse sono previsti laboratori dolciari destinati ai bambini.
La manifestazione avrà luogo in via Roma, una delle strade principali della cittadina medievale, dove i maestri pasticceri faranno assaggiare e venderanno i propri panettoni artigianali, ciascuno di essi proponendo una diversa interpretazione del dolce, arricchito con gustose creme e materie prime come la manna di Pollina, le scorzette d’arancia, il pistacchio di Bronte o di Raffadali, la mandorla. Spazio anche a tanti altri tipici dolci natalizi.
Piccoli chef all'opera con i corsi della Junior Bakery Academy
I bambini saranno protagonisti attivi del Festival. I piccoli di età compresa tra i 5 e 10 anni, potranno partecipare a laboratori di pasticceria della Junior bakery Academy, guidati dal pastry chef Vincenzo Serio, che li aiuterà a sfornare torte, biscotti, dolcetti di marzapane e a realizzare frutta di martorana da portare a casa.
Artisti di strada e musica: tutti gli eventi
Tanti gli appuntamenti da tenere in considerazione. Si comincia venerdì 3 dicembre alle 16:30 con l’apertura degli stand (domenica apertura alle 10). Tutti i giorni, alle 17:00, esibizioni di artisti di strada, seguiti alle 18:30 da showcooking.
Ancora gli eventi musicali: i concerti più attesi sono alle 20:30. Venerdì 1 dicembre ci sono "Il buono, il brutto e il grattino", sabato 2 i Santaclara e domenica 3 gli HalfChicken.
Il Panettone Festival è un evento dal sapore internazionale. Tra i maestri pasticceri presenti: Nicola Fiasconaro, Salvatore Cappello, Vincenzo Bonfissuto, Mauro Lo Faso Roberto Guzzardo, Silvana Bruno, Filippa Milazzo, John Sferruzza, Sebastiano Brocato, Angelo Pusateri e Marco Mocciaro.
«Il panettone siciliano – dice Nicola Fiasconaro, che parteciperà a uno dei vari seminari che caratterizzeranno la manifestazione – è ormai una consacrazione. Se oggi in Sicilia ci sono almeno 300 fornai che fanno il loro panettone, è merito mio, che ho dato il via a questa rivoluzione, partita dalla Sicilia e diventata un fenomeno nazionale, trasformando il panettone in un simbolo dell’Italia nel mondo. Di tutto questo mi sento protagonista».
L’ingresso è gratuito
Per info e prenotazioni sui laboratori per bambini, ecco i contatti
Mail: info@panettonefestival.com e panettonefestival@gmail.com
Tel: +39 329 6461175
Si può inoltre visitare il sito Internet: www.panettonefestival.com, dove sono indicate anche le strutture alberghiere convenzionate in cui potere alloggiare.
Autore: Redazione