
giovannavent
Un parco inclusivo a Palermo
Sogno un parco pubblico senza barriere dove giocare o fare sport in sicurezza
Sogno un giardino sul mare dove imparare a riconoscere le piante
Sogno un posto dove cè sempre qualcuno pronto ad ascoltarmi
Sogno un posto dove la gente si prenda cura di sé ma anche delle cose pubbliche
Domenica 18 dicembre questi desideri verranno esauditi!
Dopo ben due anni di costante lavoro verrà inaugurato al Foro Italico il Parco della Salute, uno spazio verde attrezzato dedicato sia a grandi che piccini a pochi metri da Porta Felice e al quale fa da sfondo la splendida costa palermitana.
Il Parco della Salute è dedicato a Livia Morello, una giovane ragazza scomparsa per una rara forma di cardiopatia. Il progetto è stato promosso dallassociazione Vivi Sano Onlus in collaborazione con altri enti e ha tra gli obiettivi la riqualificazione di una parte dello spazio urbano del Foro Italico.
Sarà aperto tutti i giorni dalle 8 del mattino fino al tramonto, facilmente raggiungibile con i mezzi e provvisto di ciclo parcheggio per il servizio Bike Sharing.
Gli spazi del parco sono pubblici e accessibili a tutti, le strutture sono state create in modo da consentire anche a chi ha difficoltà motorie di poter accedere al parco giochi grazie a dei percorsi appositi, scivoli e altalene per portatori di handicap. Destinato a più fasce detà, sono state allestite diverse aree: un'area gioco per bambini; un'area destinata agli adulti e Il giardino delle alofite mediterranee, un'ampia area educativa nella quale saranno tenuti dei corsi di educazione ambientale e del territorio.
Un altro elemento caratterizzante di questo progetto è la creazione di un parco inclusivo che possa offrire servizi a più persone possibili: assistenza socio-sanitaria, attività di gruppo volte allintegrazione sociale e culturale.
Inoltre, da Gennaio verranno integrati dei servizi gratuiti tra i quali uno sportello dascolto, scuole sportive sociali e il servizio Le malattie della salute, grazie al quale sarà possibile usufruire di servizi volti alla prevenzione come screening elettrocardiografici e spirometrici. Un fantastico regalo di Natale per la nostra città!
Contatto diretto con la natura, educazione alla salute, condivisione, un luogo dove passare del tempo in famiglia e non solo!
Per altre informazioni e curiosità seguite le attività del progetto sul sito web del parco www.parcodellasalute.it e sulla pagina Facebook
Autore: Redazione